Di seguito abbiamo raccolto alcuni video che illustrano delle applicazioni pratiche della sabbiatura criogenica.
Clicca su un titolo sottostante per visualizzare la descrizione e i video corrispondenti.
EDILIZIA – PULIZIA DI GOMME DA MASTICARE
Nel video vengono rimosse le gomme da masticare dalla pavimentazione. In questo caso è una pavimentazione in marmo che non viene in nessun modo rovinata. Il ghiaccio secco utilizzato ha un diametro di 3 mm la pressione d’esercizio è di 3 bar.
EDILIZIA – RECUPERO DI UN SOFFITTO IN LEGNO MASSELLO
Il recupero per ridonare bellezza agli edifici storici è ormai da tempo di grande interesse. Da sempre è continua la ricerca di mezzi e metodi non aggressivi che permettano di riportare all’antico splendore vecchie strutture che il tempo ha rovinato. La sabbiatura criogenica con ghiaccio secco eseguita con gli impianti DRY GUN e MOBIL UNIT è senz’altro una di queste, è infatti possibile pulire ridonando lo splendore originale alle superfici senza usare sabbia (o abrasivi in genere), acqua detergenti o solventi, senza quindi essere aggressivi e senza produrre residui dannosi all’ambiente. Nei filmati che seguono si vede il recupero di un sottotetto in legno dove si è asportata la vecchia verniciatura ridonando al legno la sua originale bellezza e mettendo in risalto le naturali venature. I video testimoniano le fasi dell’intervento realizzato con il nostro impianto DRY GUN 02 e con l’utilizzo di ghiaccio secco appositamente prodotto da 1,7 mm misura più idonea per il trattamento del legno.
FONDERIA – RIMOZIONE DI DISTACCANTE DA STAMPI
Nel video si vede la pulizia del distaccante da uno stampo di una fonderia di alluminio. La pulizia avviene con la DRY GUN 01 e con la pistola piccola P 06 che permette di lavorare anche dove lo spazio è ridotto. Il consumo di ghiaccio è di 45 kg/ora con pressione di 4 atm.
INDUSTRIA – RIMOZIONE DI ETICHETTE
Nei tre video si può vedere la rimozione di etichette e residui di colla. La pulizia criogenica permette di pulire senza abrasione, senza rovinare il supporto e senza inquinare evitando qualsiasi tipo di aggressione chimica.
INDUSTRIA – RIMOZIONE DI RESIDUI DA RULLI DI SPALMATURA
Nel video viene pulito un impianto industriale di spalmatura colla dall’adesivo secco. L’impianto di sabbiatura utilizzato è la MOBIL UNIT 02 con un consumo ora di 70 kg di ghiaccio secco e una pressione d’esercizio di 10 atm.
INDUSTRIA – RIMOZIONE VERNICE
Nel video si può vedere come un impianto stampa sporco di vernice a più strati può essere pulito senza rovinare il supporto. La pulizia è fatta con la DRY GUN 02 a una pressione di 6 atm con un consumo di ghiaccio di circa 40 kg/ora
INDUSTRIA CALZATURIERA
Nel 1 e nel 2 video vengono puliti dal distaccante stampi di sottopiedi per scarpe di vario tipo. Si noti la velocità e la qualità della pulizia. Il ghiaccio usato è di diametro 3 mm e la pressione d’esercizio è di 4 bar.
INDUSTRIA CARTARIA
Nei video si vede l’efficacia della pulizia criogenica su di un impianto per la produzione della carta per quotidiani. La pulizia è fatta sui rulli all’interno dell’impianto, sui tappeti di trasporto e sul rullo finale. Lo sporco viene rimosso con la pulizia criogenica che evita l’utilizzo di acqua detergenti o solventi o qualsiasi tipo di spazzola raschietto o abrasivo.
INDUSTRIA METALMECCANICA
Nel video si evidenza la pulizia di alcune parti di un forno di verniciatura in continuo di tubi in ferro. L’uso della sabbiatura criogenica ha sostituito totalmente la pulizia manuale velocizzando notevolmente la pulizia.
INDUSTRIA NAUTICA
Il primo video mostra l’asportazione della vernice antivegetativa da una carena in vetroresina. L’operazione è veloce e non compromette il gelcoat. La quantità di ghiaccio secco utilizzata è di 40 kg/ora con una pressione di 6 atm. Nel secondo video si può vedere la pulizia di un’elica incrostata da calcare e residui, la quantità di ghiaccio è di 45 kg/ora con una pressione di 7,5 atm. Il terzo video mostra l’asportazione della vetroresina ammalorata in maniera “puntuale” infatti la rimozione avviene solo dove l’acqua è penetrata negli strati di vetroresina, la quantità di ghiaccio è di 75 kg/ora con una pressione di 10 atm.
INDUSTRIA PRODUZIONE PRE-FORME PET
Nei 3 video si può notare come la pulizia avvenga facilmente in maniera totale e ottimale anche nei particolari più difficilmente raggiungibili degli stampi, senza più dover intervenire né meccanicamente né chimicamente.
INDUSTRIA STAMPAGGIO ROTAZIONALE
Nel video si vede la rimozione del distaccante da uno stampo di tipo rotazionale. La rimozione del distaccante che, a seguito delle numerose stampate si è in parte miscelato con la plastica, avviene senza l’uso di abrasivi con il solo ghiaccio secco e con la possibilità di operare direttamente in macchina senza rovinare il supporto e senza inquinare evitando qualsiasi tipo di aggressione chimica.
INDUSTRIA TESSILE
Nel video si vede l’effetto del ghiaccio secco su tessuto denim. L’impossibilità oggi di poter continuare ad usare la sabbia nei finissaggi dei capi finiti ha portato all’utilizzo del ghiaccio secco che con le nostre macchine appositamente studiate e ugelli speciali permettono di ottenere risultati ottimi a prezzi contenuti.
PRODUZIONE GHIACCIO
Nel video si vede come avviene la produzione del ghiaccio secco. La CO2 liquida viene compressa ed estrusa attraverso una matrice formando dei pellets che possono essere di diametro diverso da 1,7 mm 2,2 mm e 3 mm.